La Sfida
Obiettivi
Astaldi e’ uno dei principali General Contractor italiani e tra i primi 100 a livello mondiale nel settore delle costruzioni, in cui opera anche come promotore di iniziative in project finance e concessione.
La crescita del mercato e l’aumento degli investimenti a livello internazionale ha determinato la necessità di raccogliere e consolidare i dati finanziari da 16 paesi e 5 continenti e garantire la gestione multi-valutaria. Inoltre la creazione di un sistema di ‘Enterprise Risk Management’, allo scopo di supportare il Top Management nel processo decisionale, ha evidenziato la necessità di impostare una metodologia per la gestione dei rischi strutturata ed integrata con tutti i processi aziendali.
Tutto ciò ha comportato anche l’esigenza di un forte presidio del controllo economico attraverso il monitoraggio costante dei risultati, anche mediante l’elaborazione di previsioni economiche e la capacità di elaborare in modo dinamico analisi multi-scenario e multi-valutarie.
La soluzione CCH Tagetik
Risultati
Per supportare queste nuove e crescenti esigenze di business, Astaldi voleva introdurre un nuovo paradigma nella gestione dei processi di Performance Management e Financial Governance. L’azienda voleva infatti razionalizzare i processi finanziari a livello di Gruppo – comprese le chiusure mensili, il consolidamento e il reporting, il budget, la pianificazione finanziaria, il Risk Management e la produzione del Tableau de Bord, decentralizzare i processi finanziari a livello globale e unificare molteplici applicazioni ‘Finance’ all’interno di un’unica soluzione software realmente unificata.
Altri importanti obiettivi del progetto riguardavano la capacità di gestire gli elementi innovativi introdotti dalla normativa IAS/IFRS e garantire l’uniformità con la Legge 262/2005, gestire consolidamenti multi-valutari, riorganizzare e monitorare i processi di budget, ridefinire i ‘Key Performance Indicators’ (KPI) e produrre cruscotti direzionali per supportare l’esecuzione della strategia aziendale. Non meno importante, infine, contrarre il ‘lead-time’ e ridurre significativamente i costi di manutenzione tecnico-informatica dell’applicazione (TCO – ‘Total Cost of Ownership’).
Benefici
Previsioni per commessa
Previsioni mensili per commessa con controllo sullo stato di avanzamento e indici di redditività
Ottimizzazione del processo di reporting
Dati consuntivi e di budget e i dati di natura civilistica e gestionale nel medesimo applicativo
Un'unica soluzione software unificata
Unificazione di molteplici applicazioni ‘Finance’ all’interno di un’unica soluzione software realmente unificata
Riduzione delle attività manuali del 50%
Riduzione di attività manuali del 50% sia per l’input dei dati rilevanti sia per le elaborazioni e i calcoli
Reportistica di Risk Management
Reportistica specifica a supporto del Top Management durante il processo decisionale
Processi finanziari a livello di gruppo più efficienti
Chiusure mensili, consolidamento, reporting, budget, pianificazione finanziaria e produzione del Tableau de bord
Cosa pensano i nostri clienti
Il progetto ha avuto importanti risultati in termini di miglioramento della pianificazione e del controllo economico-finanziario e ha innescato un processo di ‘change management’ sull’organizzazione, ovvero da un controllo di gestione focalizzato principalmente sul conto economico, si è passati ad una previsione economico-finanziaria per commessa con una forte riduzione (50%) delle attività manuali a basso valore aggiunto.
Marco Caucci Molara, Responsabile Pianificazione e Controllo