Valutazione del rischio
La valutazione del rischio è il processo di analisi della totalità e dei più piccoli dettagli di un’organizzazione, dei suoi processi, delle sue organizzazioni, delle operazioni, degli strumenti tecnologici, della strategia e del personale, e di identificazione dei rischi potenziali e dei relativi effetti. I rischi possono emergere a qualsiasi livello: incertezza nei mercati finanziari, fallimento di un progetto, responsabilità legali, disastri naturali o un intoppo nella catena di distribuzione. Una volta identificati i rischi, ne vengono proiettati gli effetti e viene sviluppata una strategia al fine di prevenire, ridurre, monitorare, controllare e stabilire un piano B in caso di disastro.
La valutazione del rischio si compone di tre aspetti:
- Identificazione del rischio: processo di identificazione dei fattori di rischio che potrebbero colpire l’attività.
- Valutazione e Analisi del Rischio: valutazione della probabilità e l’entitò del rischio.
- Controllo del rischio: preparazione di un piano per il controllo e l’eliminazione del rischio. Ciò impedisce che il rischio si concretizzi e definisce il comportamento da assumere qualora si realizzi lo scenario peggiore.
La valutazione del rischio è necessaria in alcuni contesti:
- Prima dell’introduzione di nuove opportunità commerciali
- In caso di cambiamenti nelle attività o delle condizioni
- Nel momento in cui viene identificato un rischio
- Periodicamente per garantire che non ne emergano di nuovi
La valutazione del rischio è importante perchè può prevenire danni alle organizzazioni e conseguenze negative di tipo legale, nelle pubbliche relazioni e finanziarie. Inoltre, questo processo determina se i controlli interni sono adeguati e stabilisce quali rischi sono prioritari.