Sarbanes-Oxley Act (SOX)
La Sarbanes-Oxley (anche detta SOX o Sarbox) è una legge federale emanata nel luglio 2002 dal governo degli Stati Uniti d'America a seguito di diversi scandali contabili che hanno coinvolto importanti aziende americane con il duplice scopo di rafforzare il governo dell’impresa e di riacquistare la fiducia degli investitori. Tali scandali hanno infatti determinato una forte perdita di fiducia nell’informativa di mercato sull’andamento delle società e hanno imposto la necessità di modificare la disciplina finanziaria allora vigente per evitare fenomeni di market abuse ed affermare la Corporate Responsibility.
La Sarbanes-Oxley Act impone alle aziende la certificazione di tutte le informazioni finanziarie e la predisposizione di opportuni controlli interni per la regolarità dell’informativa di bilancio. Per quanto riguarda gli amministratori, viene prevista la responsabilità personale e oggettiva del CEO e del CFO per il contenuto delle informazioni finanziarie e dei bilanci delle società. Infatti viene loro richiesto di certificare e attestare personalmente la veridicità dei documenti contabili e delle informazioni diffuse al mercato.
Inoltre, la Sarbanes-Oxley Act obbliga il management a sviluppare i controlli interni necessari a garantire la trasparenza e la tracciabilità delle informazioni finanziarie e lo considera direttamente responsabile della predisposizione e del mantenimento di un sistema adeguato di vigilanza interno per l’informativa al mercato.