Pianificazione del Personale (HR)
La Pianificazione del personale mira ad ottimizzare l’assegnazione, l’assunzione, la sistemazione e il mantenimento dello staff e legare la gestione delle risorse umane direttamente alla visione strategica generale dell’azienda. L’efficacia della pianificazione del personale dipende ampiamente dalla capacità del pianificatore di analizzare la situazione attuale dell’azienda e proiettarla nel futuro. Lo scopo principale è valutare e prevedere le risorse umane necessarie al fine di evitare un eccesso o un carenza di personale.
Il fine alla base della pianificazione del personale è supportare gli obiettivi organizzativi. Per riuscirvi in maniera efficace, i responsabili delle risorse umane devono anche analizzare la quantità di lavoro e le capacità del personale, prevedere la domanda di personale e i relativi requisiti. Spesso, devono effettuare una gap analysis per individuare eventuali mancanze e poi creare strategie per colmare tali gap.
Ciò può implicare una serie di ristrutturazioni, formazioni, assunzioni, policy, outsourcing e ovviamente l’adozione di soluzioni tecnologiche. Per definire quale via intraprendere, i responsabili delle risorse umane devono analizzare indicatori chiave quali i mutamenti nella forza lavoro, il turnover, gli straordinari, i contratti e dettagliate variabili del livello impiegatizio, come il salario, il congedo per malattia, i bonus, i benefits, nuove assunzioni, trasferimenti. Successivamente, dovranno contestualizzare tali fattori con la pianificazione strategica, il conto economico e la posizione di cassa. Solo tramite la capacità di contestualizzare e proiettare le prestazioni, i responsabili delle risorse umane possono portare la pianificazione del personale al livello successivo.