IFRS 17 (Contratti Assicurativi)
L’IFRS 17 (precedentemente IFRS 4 Fase II) – Contratti Assicurativi è stato emesso a Marzo 2004 ed è entrato in vigore il 1 Gennaio 2005. Lo IAS aveva bisogno di un processo migliore e più dettagliato di rilevazione, valutazione e disclosure dei contratti assicurativi.
L’IFRS 17 definisce un’insieme di nuove regole e regolamenti tra cui:
- Nuove politiche contabili: al fine di migliorare la relazione sulle passività, il nuovo principio contabile analizza 1. L’adeguatezza delle passività assicurative rilevate 2. Impairment per attività riassicurative
- Modifiche alle politiche contabili
- Rimisurazione passività assicurative
- Prudenza
- Margini di investimenti futuri
- Classificazione degli asset
- Requisiti di disclosure: chiarezza sull’impatto dei contratti sul bilancio e informazioni più dettagliate sui rischi
L’IFRS 17 dovrebbe entrare in vigore il 1 Gennaio 2022. Impatterà le compagnie assicurative che dovranno radicalmente riconsiderare il modo in cui effettuano le relazioni sui risultati finanziari e gestiscono il proprio business. Esso potrebbe anche implicare modifiche ai processi di gestione strategica finanziaria e al modello operativo.
Secondo EY, il Finance deve aspettarsi i seguenti cambiamenti:
- Reporting e modelli operativi: le aziende dovranno rivedere il reporting finanziario e la propria gestione aziendale
- Gestione del rischio operativo: per rispettare le scadenze, il Finance avrà bisogno di ottimizzare i processi di reporting
- Architettura dei processi: per raccogliere i dati necessari a supporto dei requisiti di valutazione, presentazione e disclosure dell’IFRS 4, il Finance dovrà cambiare i sistemi operativi, i modelli attuariali, il libro mastro, il consolidamento, il reporting, l’analisi e i sistemi di gestione delle prestazioni
- Comunicazione dei risultati ai mercati finanziari: informativa pubblica più ampia, specificamente in materia di rischio e gestione del rischio. Inoltre, i nuovi parametri cambieranno il modo in cui vengono presentati gli utili e la revisione interna.
- Sistemi di gestione delle prestazioni: I parametri di profittabilità, ricavi e volumi cambieranno. I ricavi verranno riportati in base al guadagno, escluse le componenti di investimento.
- Previsioni finanziarie più affidabili: per far fronte a risultati finanziari più instabili, saranno necessarie migliori attività di modeling, forecasting e pianificazione di scenari what-if.
- Gestione delle attività e delle passività: le compagnie assicurative devono essere in grado di vedere l’impatto e le conseguenze delle politiche contabili e come queste incideranno sul conto economico.