Bilancio consolidato IAS
Il bilancio consolidato IAS è un documento consuntivo redatto secondo i principi contabili internazionali.
Gli International Financial Reporting Standards (IFRS), identificati generalmente come International Accounting Standards (IAS), sono il protocollo che fissa gli standard contabili internazionali in ambito comunitario europeo.
I principi contabili internazionali perseguono i seguenti obiettivi:
- promuovere lo sviluppo di un mercato finanziario comunitario integrato e competitivo
- promuovere la trasparenza delle informazioni finanziarie
- tutelare gli investitori
-
rendere comparabili i risultati economici di società che operano in diversi settori e sono residenti in diversi stati membri dell'Unione Europea
Il Regolamento Comunitario Europeo n. 1606/2002 del 19 luglio 2002 prevede che, a partire dal 1° gennaio 2005, le società i cui titoli sono quotati in uno dei mercati regolamentati dell'Unione Europea, devono predisporre i propri bilanci consolidati applicando i principi contabili internazionali.
L'Italia ha recepito il regolamento comunitario approvando la Legge n. 306 del 31 ottobre 2003. L'adozione degli IAS è obbligatoria per:
- le società quotate
- le società che hanno emesso strumenti finanziari diffusi tra il pubblico
- le società, le banche e gli intermediari finanziari sottoposti a vigilanza da parte della
Banca d'Italia -
le imprese assicurative e le imprese quotate che non predispongono il bilancio
consolidato
L'introduzione degli IAS ha comportato una ridefinizione dei processi organizzativi e ha avuto
notevole impatto su diverse aree di bilancio (avviamento, titoli, immobilizzazioni, TFR,
Stock Options...)